Le ricette delle 3 province
Dessert e torte
Torte, biscotti, frati fritti… dolci semplici, ma gustosi e, come sempre nella cucina di queste terre, legatissimi alle colture tradizionali.
Che dire della torta di farro della Garfagnana? O del celebre castagnaccio? E la torta di riso carrarina, solitamente cotta nei forni a legna nei giorni che precedono la Pasqua?
E poi ancora la torta co’ becchi lucchese, ripiena di verdure, uvetta, pinoli e spezie; i frati, ciambelle dolci e godurioso lucchesi tipiche del periodo carnevalesco; i necci o le frittelle di farina di castagne, ripieni di ricotta freschissima; o ancora la tradizionalissima e ormai introvabile scarpaccia camaiorese, dolce estivo fatto con le zucchine, i cenci e le frittelle di riso.
Insomma… anche i dolci da queste parti non mancano!
Che dire della torta di farro della Garfagnana? O del celebre castagnaccio? E la torta di riso carrarina, solitamente cotta nei forni a legna nei giorni che precedono la Pasqua?
E poi ancora la torta co’ becchi lucchese, ripiena di verdure, uvetta, pinoli e spezie; i frati, ciambelle dolci e godurioso lucchesi tipiche del periodo carnevalesco; i necci o le frittelle di farina di castagne, ripieni di ricotta freschissima; o ancora la tradizionalissima e ormai introvabile scarpaccia camaiorese, dolce estivo fatto con le zucchine, i cenci e le frittelle di riso.
Insomma… anche i dolci da queste parti non mancano!