Le ricette delle 3 province
Pane e focacce
Come accade in tutta la Toscana e in tutta Italia, il pane è immancabile sulle tavole delle nostre terre.
A volte accompagna, a volte diventa il vero e proprio protagonista di ricette che hanno secoli di storia, come la pappa al pomodoro, l’acquacotta, la panzanella o la più classica delle bruschette.
Che sia “sciapo” (senza sale) come quello tradizionale di Altopascio, o fatto con una mescolanza di farine, come il pane Marocco di Montignoso, non deve mai mancare in casa.
Accanto al pane, ci sono poi le focacce, come quella carrarina o quella seravezzina, croccanti, salate, cotte in teglia o al suolo. Accanto a pane e focacce, non possono mancare da questa sezione le produzioni più locali: i panigacci di Podenzana, per esempio, o il pane di patate tipico delle valli garfagnine.
A volte accompagna, a volte diventa il vero e proprio protagonista di ricette che hanno secoli di storia, come la pappa al pomodoro, l’acquacotta, la panzanella o la più classica delle bruschette.
Che sia “sciapo” (senza sale) come quello tradizionale di Altopascio, o fatto con una mescolanza di farine, come il pane Marocco di Montignoso, non deve mai mancare in casa.
Accanto al pane, ci sono poi le focacce, come quella carrarina o quella seravezzina, croccanti, salate, cotte in teglia o al suolo. Accanto a pane e focacce, non possono mancare da questa sezione le produzioni più locali: i panigacci di Podenzana, per esempio, o il pane di patate tipico delle valli garfagnine.