Fagiolo di Bigliolo

Il fagiolo di Bigliolo ha caratteristiche uniche, dovute a diversi fattori tra i quali la tecnica di produzione, le favorevoli condizioni del terreno e il clima. Con la sua buccia sottile, la pasta tenera e facilmente digeribile, è un prodotto tipico di Massa Carrara.
Ha sapore dolciastro e consistenza farinosa. Il seme ha colore bianco crema leggermente striato di rosso. Viene prodotto nei mesi di giugno e luglio. Anticamente veniva seminato lungo i corsi d’acqua.
Il seme si conserva di anno in anno ed è riprodotto dalle aziende stesse, cosicché nel tempo si è mantenuto intatto un grande patrimonio di biodiversità. Le principali varietà coltivate sono: il tondino, il borlotto di Bigliolo, il bianchetto e il “due facce”.
Viene utilizzato lessato e nei minestroni per esaltarne la naturale sapidità, accompagnato da olio extravergine di oliva della Lunigiana.
Ricette da provare!
Hai consigli, informazioni, aneddoti? Scrivici!
Un prodotto dimenticato nella notte dei tempi, una lavorazione particolare che si tramanda di generazione , ci farebbe davvero piacere conoscerlo e condividerlo. Perché ogni esperienza arricchisce la la cultura del cibo e lo rende sempre più speciale!