Cipolla massese

Si tratta di un prodotto caratteristico della zona di Massa e della riviera Apuana, dalla forma tonda e schiacciata, il colore rosso e una consistenza particolarmente croccante. Il clima marittimo, l’influenza del terreno della zona, per lo più sabbioso, e la sua tecnica di coltivazione, la rendono molto versatile in cucina, cruda o cotta (anche sotto la cenere).
La coltivazione prevede un processo antico e tradizionale. Le piante vengono piantate manualmente in solchi nel terreno affinché crescano storte, per poi essere raccolte principalmente nei mesi di aprile, maggio e giugno. Questo garantisce la formazione del suo sapore dolciastro. Tipico della tradizione massese è anche il loro confezionamento: una volta pronte per essere vendute, le piante secche infatti vengono intrecciate tra di loro per formare il tipico forcone che le contraddistingue.
Ricette da provare!
Hai consigli, informazioni, aneddoti? Scrivici!
Un prodotto dimenticato nella notte dei tempi, una lavorazione particolare che si tramanda di generazione , ci farebbe davvero piacere conoscerlo e condividerlo. Perché ogni esperienza arricchisce la la cultura del cibo e lo rende sempre più speciale!