Giorno | 8 Dicembre, 2019 |
Ora | 12:00 |
Luogo | Sala dell’Avena |
Tipologia | Degustazione |
A cura di | Comune di Lucca |
Partecipazione | Gratuita |
Francigena Food. I pellegrini della Via Francigena: 1800 km di polvere sotto i sandali, km zero nella bisaccia.
Il pellegrino deve avere GAMBE (forma fisica e attitudine al viaggio)
I pellegrini che nei secoli hanno percorso la Via Francigena sono stati i primi veri viaggiatori “organizzati” ad attraversare il nostro paese. Impegnati in un lungo cammino, che prevedeva numerose tappe, giravano la penisola incontrando persone, luoghi e cibi. Da questi incontri trovavano fonti di sostentamento e si riempivano le loro bisacce a km zero. Si trattava di cibo locale, adatto a una conservazione di almeno 2-3 giorni. Ricco di proteine e povero di grassi saturi. Ma era anche un cibo frugale, in sintonia con la frugalità del loro cammino, povero, semplice, umile. Un cibo che non nuocesse alla salute e fosse fonte di ricarica energetica, accompagnato al vino del luogo.
Lo chef Gianluca Pardini presenterà e porterà in assaggio: Cantucci lucchesi, Befanotti garfagnini, Torta di castagne e cioccolato.
Parteciperà il Sig. Roberto Petrocchi – Pellegrino della Via Francigena.
Sarà illustrato il progetto Erasmus E.A.R.T.H. che ha portato Italian Cuisine in giro per il mondo e per le scuole formando giovani chef alla cucina attenta alle differenze religiose, etniche e di persone affette da particolari patologie sarà assaggiato un vino sfuso delle Colline lucchesi, adatto al “viaggio” e di conforto per il cuore è previsto l’omaggio di ricette appositamente studiate per l’occasione