Skip to main content
Un territorio ricco di tradizioni, cultura, eventi.

Benvenuti a Massa Carrara!

Massa Carrara: un viaggio tra marmo, agrumi e i tesori gastronomici della Lunigiana

Protetta dalle Alpi Apuane e abbracciata dal Mar Tirreno, la provincia di Massa Carrara rappresenta un territorio unico, dove natura, arte e tradizioni si fondono in un connubio affascinante.

Conosciuta in tutto il mondo soprattutto per l’estrazione e la lavorazione del pregiatissimo marmo bianco, scelto da Michelangelo Buonarroti per le sue opere immortali, quest’area ha a lungo fondato la sua economia su questa preziosa risorsa.

Tuttavia, negli ultimi decenni, Massa, Carrara e i loro incantevoli borghi hanno intrapreso un nuovo cammino, riscoprendo e valorizzando un patrimonio agroalimentare di straordinaria ricchezza. Accanto alla celebre costa, emerge con forza l’identità più profonda e rurale della Lunigiana, una terra di antiche tradizioni che oggi si afferma come custode di biodiversità e sapori autentici.
Questo mosaico di gusto spazia dai profumi del mare a quelli della montagna. Lungo la fascia costiera, il clima mite ha favorito per secoli la coltivazione degli agrumi massesi, in particolare la dolce e succosa arancia, un tempo esportata in tutto il mondo e oggi riscoperta come ingrediente prezioso per liquori, dolci e piatti tradizionali. Salendo verso l’interno, il paesaggio cambia e con esso i sapori. In Lunigiana, la raccolta delle castagne è un rito che dà vita alla pregiata Farina di Castagne della Lunigiana DOP, base di antiche ricette come i “testaroli” o la “pattona”. I boschi generosi offrono inoltre un’abbondanza di funghi porcini, celebrati in sagre e immancabili protagonisti della cucina locale.

La tradizione pastorale della Lunigiana si esprime con eccellenza nell’allevamento dell’agnello di Zeri, una razza autoctona che pascola libera sui monti, conferendo alle sue carni un sapore unico. A completare il paniere dei sapori di terra, i formaggi di pecora e capra raccontano la storia di questo aspro e generoso territorio. Dalle Alpi Apuane arriva invece l’eccellenza del celebre lardo di Colonnata IGP, stagionato in conche di marmo secondo una tradizione secolare.

Lungo la costa, i ristoranti continuano a deliziare i palati con un’ampia scelta di piatti a base di pesce fresco, mentre i vini, in particolare i bianchi vermentini, sono sempre più apprezzati grazie alla passione di piccoli produttori che puntano sulla qualità e sull’identità territoriale.
In questo contesto ricco e variegato, la provincia di Massa Carrara si presenta oggi come una meta ideale per chi desidera unire esperienze naturalistiche, culturali e un’immersione profonda nei sapori di una Toscana autentica e meno conosciuta. Un territorio da scoprire lentamente, dove il dialogo tra la costa, le colline degli agrumi e l’anima rurale della Lunigiana offre al visitatore un’esperienza indimenticabile.

castello malaspina massa
Cave di Marmo di Carrara
Foto suggestiva delle Alpi Apuane

Scopri i prodotti tipici

Curiosità

Un clima unico, caratterizzato dalla vicinanza tra il mare e le Alpi Apuane

Inverni miti, il forte sole estivo che si riflette sul marmo bianco delle Alpi Apuane, ma anche la frescura delle valli strette che si inerpicano tra le montagne. In pochi chilometri si passa dalla spiaggia alle vette, con un paesaggio e un clima unici.

L’allevamento

La pecora massese e le capre per la produzione dei formaggi, gli animali da cortile come polli e faraone, ma anche l’allevamento ittico e la troticoltura in particolare. E poi i suini per gli insaccati e su tutti il “re lardo” di Colonnata, un prodotto che unisce la gastronomia alla tradizione della lavorazione del marmo. È proprio nei “conchini” in marmo che il lardo riposa nella sua salamoia.

Trote di Massa
Allevamento suini
L’agricoltura

Olio e vino non possono mancare in questi territori, dove da secoli vigne e uliveti caratterizzano il paesaggio. Ma anche gli ortaggi e la frutta di stagione rappresentano una voce importante nella produzione agricola della provincia di Massa Carrara, dove molti giovani stanno tornando alla terra e stanno riportando in auge prodotti quasi scomparsi, come le barbe di prete, le patate di Zeri o il mais bianco, ingrediente principale dell’onnipresente polenta.

Grappoli di Uva bianca
Raccolta delle olive

I nostri luoghi

Riviera apuana

PER CONOSCERE MEGLIO
LA RIVIERA APUANA

Sito web della Lunigiana

Per scoprire IL TERRITORIO
DELLA LUNIGIANA