Skip to main content
Un territorio ricco di tradizioni, cultura, eventi.

Benvenuti a Lucca e dintorni!

Lucca: storia, cultura e sapori da scoprire

Dalle montagne della Garfagnana, con i loro paesaggi verdi e incontaminati, passando per la fertile e operosa Piana di Lucca, fino ad arrivare alle sabbie dorate della Versilia, il territorio della provincia di Lucca sorprende a ogni angolo, regalando scorci meravigliosi e continue scoperte, dove ogni borgo racconta una storia, ogni sentiero conduce a un’esperienza autentica, e ogni sapore ha radici profonde.

Questo straordinario territorio è un vero scrigno di storia, cultura e tradizioni secolari che si riflettono nei suoi prodotti. Qui il cibo non è soltanto nutrimento ma un’espressione viva dell’identità locale, un ponte tra passato e presente, tra uomo e natura.

Il settore agroalimentare è ricco di varietà e sapori inconfondibili, fortemente legato alle produzioni locali e alle pratiche tradizionali. Dall’olio al vino, che così tanto caratterizzano i profili delle colline, ai frutti del bosco e del sottobosco, come le castagne. O ancora il farro, cereale antico e prezioso, tra i primi coltivati dall’uomo, che proprio in Garfagnana trova una delle sue espressioni più autentiche e certificate. E poi gli ortaggi, legati alla stagionalità e alla biodiversità, ingredienti indispensabili per piatti semplici ma saporiti, che raccontano l’ingegnosità della cucina contadina. Le carni, lavorate con abilità e passione, danno vita a insaccati celebri come il biroldo o la mondiola.

Non mancano i formaggi, dai freschi e delicati a quelli più stagionati, affinati nelle vinacce, avvolti nelle foglie di castagno o lasciati riposare in grotta.

Ogni prodotto tipico è il frutto di un sapere collettivo, di un rapporto profondo tra l’uomo e il suo ambiente. È grazie a questo legame autentico che tante produzioni che rischiavano l’oblio sono state riscoperte, valorizzate e portate all’attenzione del grande pubblico.

Molte di esse conservano ancora oggi un carattere quasi artigianale, dove la cura per i dettagli, l’attenzione alla qualità e il rispetto per i ritmi della natura rappresentano valori imprescindibili.

Panorama Lucca
Lucca al tramonto
Vitigno Lucchese
Chiesa di San Michele Lucca

Scopri i prodotti tipici

Curiosità

Un clima che favorisce produzioni diverse

Quattro zone (montagna, collina, pianura e costa) e quattro climi diversi. In Lucchesia, in pochi chilometri si passa dalle neve dei quasi 2000 metri delle Alpi Apuane ai venti caldi come il libeccio e lo scirocco che frustano la costa, passando per le zone umide della Piana, rese fertili dal Serchio e dall’antico lago di Bientina, ormai scomparso.

L’allevamento

Il manzo garfagnino per la griglia o gli stufati, il maiale per i gustosissimi insaccati, come il biroldo o la mondiola, nati per conservare ogni parte dell’animale e oggi celebrati per la loro intensità di sapore e l’alta qualità. Gli animali da cortile come il pollo, la gallina, il coniglio e la faraona, da sempre molto apprezzata in queste terre.

Molto diffusa anche l’apicoltura, dalla Garfagnana fino alla Piana di Lucca e alle colline della Versilia, dove le api trovano una diversità di fiori che garantisce mieli particolari, da gustare da soli o con i formaggi locali.

Arnia con api
Galline, tipico allevamento lucchese
L’agricoltura

L’agricoltura ha modellato il profilo del territorio, a cominciare con due dei suoi prodotti più celebri e preziosi: il vino e l’olio extravergine di oliva. Vigneti e oliveti punteggiano tanto la costa quanto le zone più interne.

In Garfagnana è in atto una vera a propria riscoperta della selvicoltura, che ha la massima espressione nella castagna e nella sua farina. Da non dimenticare il farro, il cereale più antico coltivato dall’uomo. 

Olive su un ramo
Castagne nei ricci, ancora sul ramo
Fto di una spiga in un campo di grano.

I nostri luoghi

Per saperne di più sul territorio Lucchese

Vista di una piazza a Massa Carrara

Massa Carrara