Skip to main content

Trenette alla renaiolo


In breve
  • PORZIONI:
    4 persone
  • DIFFICOLTA’:
    bassa

Pasta alla renaiolo

Prendere dell’aglio e del peperoncino, pulirlo e poi mettere il tutto nell’olio e fare appena sfriggere, quindi aggiungere le cime di rape (a sua volta mondate e lavate) e far cuocere il tutto per circa dieci minuti.

A parte preparare poi un’aringa a pezzetti con pomodorini freschi e far soffriggere per circa otto minuti nell’olio con uno spicchio d’aglio.

Quindi occorre mischiare il tutto avendo così il condimento necessario per mescolarlo con la pasta.
Intanto, a parte, avremo fatto cuocere le trenette, quindi toglierle al dente, metterle nel condimento, infine farle saltare e quindi servire nel piatto.


Curiosità
Ecco un’antica ricetta pisana che era il pasto principale per coloro che trasportavano la rena in Arno con i famosi barconi: all’epoca si trattava del mezzo più usato per la navigabilità del fiume. È una ricetta che per fortuna non si è persa e che viene riproposta fedelmente in molti ristoranti pisani.

Ingredienti

Cime di rapa (o foglie tenere) q.b.
Una aringa
Olio EVO
Peperoncino
Sale q.b.
Uno spicchio d’aglio
Qualche pomodorino rosso (facoltativo)
400 grammi trenette (se si desidera un formato corto preferire “stracci toscani” o maccheroni grandi tipo paccheri)


CONDIVIDI

Scopri i prodotti della ricetta

Hai consigli, informazioni, aneddoti? Scrivici!

Che si tratti di un trucco in cucina tramandato in famiglia, di quell’ingrediente segreto usato dalla nonna che dà un tocco in più, o di un ricordo speciale legato a un piatto, ci farebbe davvero piacere conoscerlo e condividerlo.
Perché ogni esperienza arricchisce la ricetta e la rende ancora più speciale!