-
PORZIONI:
6 persone -
TEMPI DI PREPARAZIONE:
1 ora -
DIFFICOLTA’:
media

Pulite e lavate accuratamente le erbe, tagliatele con il coltello, salate e ponetele a scolare per circa 30 minuti in un colino.
Nel frattempo preparate la sfoglia con la farina, l’acqua e un goccio d’olio. Dividete l’impasto in due palline e aiutandovi con il mattarello tirate la pasta in due dischi abbastanza sottili. Ungete una teglia con l’olio e appoggiate sul fondo uno dei dischi di pasta, facendo attenzione a ricoprire anche i bordi.
Strizzate bene le erbe, asciugatele con un canovaccio poi amalgamateci il formaggio, salate e condite con olio, stendete sulla pasta. Ricoprite con l’altro disco e saldate i bordi aiutandovi con le dita. Bucherellate la superficie irrorandola con un’ emulsione di acqua calda e olio per evitare che la pasta cuocendo in forno a 200° per circa 40 minuti si indurisca e si spacchi.
2 kg di erbe che comprendano in parti uguali: borragine, margheritine, finocchio selvatico, piattelli, cimi di vitalbini o di luppolo, orecchie d’asino, romice, tarassaco, spinacio selvatico, lassana, carota selvatica, centocchio, ortica, cicerbita, bietola, cicoria, pimpinella, crescione
300 g di farina
1/2 bicchiere di olio,
1/2 bicchiere di acqua tiepida
sale
formaggio di mucca o pecorino
Scopri i prodotti della ricetta
Hai consigli, informazioni, aneddoti? Scrivici!
Che si tratti di un trucco in cucina tramandato in famiglia, di quell’ingrediente segreto usato dalla nonna che dà un tocco in più, o di un ricordo speciale legato a un piatto, ci farebbe davvero piacere conoscerlo e condividerlo.
Perché ogni esperienza arricchisce la ricetta e la rende ancora più speciale!