Schiacciata di Pasqua
-
PORZIONI:
6 persone -
TEMPI DI PREPARAZIONE:
1 ora -
DIFFICOLTA’:
bassa
Stemperare il lievito in acqua tiepida, aggiungere 1⁄4 di farina e impastare per ottenere un composto non troppo duro.
Coprire l’impasto con un canovaccio e far lievitare in un ambiente tiepido per circa 40 minuti.
Una volta terminata la cottura, estrarre la teglia e lasciar raffreddare per 2 ore prima di servire.
Al termine della lievitazione, aggiungere al composto la rimanente farina e impastare aggiungendo zucchero, un pizzico di sale, le uova, il burro, la buccia d’arancia, il liquore e, alla fine, i semi di anice; aggiungere un po’ di acqua tiepida se l’impasto risultasse troppo duro. Versare l’impasto in una teglia, spennellare con l’uovo sbattuto rimasto e infornare a 220°C per circa 45 minuti.
È bene preparare l’impasto la sera prima e lasciarlo a una temperatura costante di 26-28°C fino alla mattina dopo.
Quando la pasta avrà raggiunto il doppio del suo volume, riprenderla per lavorarla nuovamente affinché perda il rigonfiamento. Arrotolarla e porla in uno stampo imburrato e leggermente infarinato e conservarla a una temperatura di 28-30°C finché ha raddoppiato di nuovo il suo volume.
Scopri i prodotti della ricetta
Hai consigli, informazioni, aneddoti? Scrivici!
Che si tratti di un trucco in cucina tramandato in famiglia, di quell’ingrediente segreto usato dalla nonna che dà un tocco in più, o di un ricordo speciale legato a un piatto, ci farebbe davvero piacere conoscerlo e condividerlo.
Perché ogni esperienza arricchisce la ricetta e la rende ancora più speciale!