Panigaccio di Podenzana
-
PORZIONI:
6 persone -
TEMPI DI PREPARAZIONE:
1 ora -
DIFFICOLTA’:
bassa

Setacciare la farina su una spianatoia di legno e formare un cratere dove mettere l’acqua salata; impastare con i polpastrelli e incorporare la farina piano, fino a formare un impasto omogeneo e non molto denso.
Versare un cucchiaio dell’impasto sul piatto interno caldo del ‘testo’ di ferro a due piatti, stringere i bracci del testo tanto da schiacciare un modo uniforme l’impasto, metter i testi sul fuoco e cuocere da entrambe le parti per pochi minuti.
Aprire i piatti e con la lama del coltello togliere il panigaccio, arrotolarlo a cono e servirlo condito con olio extravergine di oliva e pecorino stagionato, oppure con salsiccia, lardo o pancetta.
Per ottenere degli ottimi panigacci occorre che i testi siano caldi e unti internamente con una cotica di lardo o pancetta, oppure con stoppa intinta di olio o in mancanza di questa con una mezza patata immersa nell’olio.
Scopri i prodotti della ricetta
Hai consigli, informazioni, aneddoti? Scrivici!
Che si tratti di un trucco in cucina tramandato in famiglia, di quell’ingrediente segreto usato dalla nonna che dà un tocco in più, o di un ricordo speciale legato a un piatto, ci farebbe davvero piacere conoscerlo e condividerlo.
Perché ogni esperienza arricchisce la ricetta e la rende ancora più speciale!