Skip to main content

Pane di patate della Garfagnana


In breve
  • PORZIONI:
    4 persone
  • DIFFICOLTA’:
    media

Pane alle patate della garfagnana

Se possedete una planetaria potete usarla  e siete facilitate ma si può preparare benissimo anche sulla spianatoia.

Lessate circa due patate, dipende molto dalle dimensioni, quindi vi consiglio di preparare una bella insalata di patate lesse e tenerne da parte 60 gr.

Pesate le farine e mettetele nel boccale della planetaria o a fontana sulla spianatoia. Aggiungete le patate lesse schiacciate e a pezzi il lievito madre. Iniziate ad impastare aggiungendo un poco alla volta l’acqua e alla fine aggiungete il sale.

Impastate bene finché l’impasto non risulterà liscio ed elastico. L’elasticità della pasta, si vede e si sente al tatto. Lo tocchi e senti che oppone una certa resistenza e che, pur lasciando subito la forma del dito.., poi riprende la sua forma.

Mettetela a lievitare in un telo di lino in un luogo riparato. Io non ho mai fretta per la lievitazione, ci vuole il suo tempo, circa 6 ore. Controllate quanto è cresciuto e se imprimete il dito la sua forma deve rimanere

Scaldate per tempo il forno che deve essere almeno a 250°. Prima di infornare ricordate di fare la croce sopra il pane, così da evitare che si rompa sui lati. Meglio spruzzare sulle pareti del forno un pò di acqua per creare un certo grado di umidità all’interno: 40 minuti circa di cottura e il pane di patate della Garfagnana è pronto.


Curiosità
In Garfagnana e in una parte della Valle del Serchio è tuttora viva la tradizione del pane di patate, chiamato anche “garfagnino”: variante ingentilita di un pane di mistura diffuso un tempo, specie nelle annate avare di cereali, in tutta l’Europa continentale. Viene prodotto da luglio a marzo, periodo che intercorre tra la raccolta e il periodo di massima conservazione delle patate. Il pane di patate della Garfagnana è un presidio Slow-Food.

Ingredienti

60 gr di patate lessate  ( 10% del peso della somma della farina)

300 gr di farina di grano tenero

300 gr di farina di farro

120 gr di pasta madre ( il 20% del peso della farina, se usate lievito di birra)

300 gr di acqua

6 gr di sale ( 1% del peso delle farine)

un pò di farina di mais gialla


CONDIVIDI

Scopri i prodotti della ricetta

Hai consigli, informazioni, aneddoti? Scrivici!

Che si tratti di un trucco in cucina tramandato in famiglia, di quell’ingrediente segreto usato dalla nonna che dà un tocco in più, o di un ricordo speciale legato a un piatto, ci farebbe davvero piacere conoscerlo e condividerlo.
Perché ogni esperienza arricchisce la ricetta e la rende ancora più speciale!