Pallette alla pisana
-
PORZIONI:
4 persone -
TEMPI DI PREPARAZIONE:
10 minuti -
DIFFICOLTA’:
bassa

Mettere sul fuoco un paiolo (oppure una pentola abbastanza alta e dal fondo spesso) con l’acqua e portare a ebollizione.
Salare e gettare a pioggia la farina di mais e, sempre mescolando con un mestolo di legno, farla cuocere per almeno 40 minuti.A fine cottura la polenta raggiunge la consistenza cremosa del semolino.
Disporre le pallette in un piatto fondo creando alcuni strati in cui intercalare il condimento scelto (ragù, funghi, ecc.). Servire caldo con una spolverata di Grana o Asiago.
Come già detto, questo piatto può essere accompagnato da una varietà di condimenti adatti anche a una dieta vegetariana o vegana, scegliendo di abbinare, per esempio, degli ottimi funghi di bosco trifolati oppure un sugo di melanzane, pomodoro e carote.
Scopri i prodotti della ricetta
Hai consigli, informazioni, aneddoti? Scrivici!
Che si tratti di un trucco in cucina tramandato in famiglia, di quell’ingrediente segreto usato dalla nonna che dà un tocco in più, o di un ricordo speciale legato a un piatto, ci farebbe davvero piacere conoscerlo e condividerlo.
Perché ogni esperienza arricchisce la ricetta e la rende ancora più speciale!