Skip to main content

Migliacci alla volterranea


In breve
  • PORZIONI:
    4 persone
  • TEMPI DI PREPARAZIONE:
    1 ora

In una ciotola mescolare le uova con lo zucchero vanigliato e iniziare ad aggiungere la farina setacciata. Quando l’impasto inizia ad indurire, aggiungere un po’ di brodo e proseguire poi con la farina. Per mantenere l’impasto sempre liquido aggiungere anche il bicchierino di sambuca.

Una volta incorporata tutta la farina, grattugiare il limone e aggiungerlo all’impasto insieme ai semi d’anice.

Aggiungere brodo q.b. fino ad ottenere un impasto molto liquido (come per le crepes) .

Dopo aver imburrato la padella con una piccola quantità di lardo, versarvi un mestolino di impasto e farlo distribuire su tutta la superficie della padella.

Far cuocere su entrambi i lati, porre su di un piatto e aggiungere un po’ di zucchero. Piegare il migliaccio su se stesso per due volte fino a formare un triangolo e gustarlo bello caldo.

Proseguire fino ad esaurimento dell’impasto preparato.



Ingredienti

3 – 4  litri di brodo fatto con lo zampuccio del maiale ben sgrassato
250 g di farina
1 bicchierino di sambuca
2 g di semi di anice
1 limone grattuggiato
Lardo per friggere
3 uova
Zucchero q.b.
4 cucchiai da minestra di zucchero vanigliato
Mestolino dal diametro di 6 cm


CONDIVIDI

Scopri i prodotti della ricetta

Hai consigli, informazioni, aneddoti? Scrivici!

Che si tratti di un trucco in cucina tramandato in famiglia, di quell’ingrediente segreto usato dalla nonna che dà un tocco in più, o di un ricordo speciale legato a un piatto, ci farebbe davvero piacere conoscerlo e condividerlo.
Perché ogni esperienza arricchisce la ricetta e la rende ancora più speciale!