Skip to main content

Matuffi lucchesi


In breve
  • PORZIONI:
    6 persone
  • TEMPI DI PREPARAZIONE:
    1 ora
  • DIFFICOLTA’:
    bassa

Matuffi lucchesi

La polenta viene fatta con la farina di Granoturco Formenton ottofile

  • far rosolare cipolla ed odori tritati insieme al burro e l’olio extravergine e lasciare imbiondire
  • in seguito aggiungere il magro e le salsicce sbriciolate e far rosolare per qualche minuto; aggiungere i funghi secchi e bagnare con un po’ di vino
  • unire il pomodoro, gli aromi e acqua q.b.
  • aggiustare di sale e pepe e lasciare cuocere per circa un’ora e mezzo a fuoco medio

 

Come preparare la polenta

  • mettere a scaldare una pentola d’acqua, quando arriva ad un’alta temperatura salatela e fate cadere a pioggia la farina mescolando fin dall’inizio e continuate per circa mezz’ora così che l’impasto si mantenga morbido

 

Come servire il piatto

  • seguendo la tradizione il piatto ideale per servire i Matuffi sarebbero le fondine o ciotole di terracotta, in cui si dovrà alternare un primo strato di polenta con un secondo strato di sugo e si potrà ripetere l’operazione quante volte si vuole, generalmente non più di due o tre strati
  • completare con una spolverata di parmigiano e pecorino. Ed ecco pronti i Matuffi!!!


Ingredienti

Per la salsa :

  • 350 g magro di bue
  • 2/3 salsicce
  • 1 carota
  • 1 cipolla grande
  • 1 sedano
  • 1 spicchio d’aglio
  • 50 g funghi secchi
  • 60 g burro
  • q.b. vino rosso, pomodoro e olio
  • q.b. prezzemolo e alloro

Per la polenta:

  • 700 g farina di granturco
  • q.b. acqua e sale

CONDIVIDI

Hai consigli, informazioni, aneddoti? Scrivici!

Che si tratti di un trucco in cucina tramandato in famiglia, di quell’ingrediente segreto usato dalla nonna che dà un tocco in più, o di un ricordo speciale legato a un piatto, ci farebbe davvero piacere conoscerlo e condividerlo.
Perché ogni esperienza arricchisce la ricetta e la rende ancora più speciale!