Mortadella di Cardoso
Questo salume risale ad un’antica tradizione della Versilia; viene aromatizzato con erbette che stagionalmente si trovano nell’Alta Versilia in grado di caratterizzare il prodotto e di esaltarne il gusto. È un salume prodotto in tre diverse forme: ovale di circa 12 cm di lunghezza per 15 di diametro; cilindrica piccola di circa 25-30 cm di lunghezza e diametro di 5 cm e cilindrica grande circa 45 cm di lunghezza e un diametro di 8-10 cm.
È preparato con carne di suino (80% di magro e 20% di grasso) e confezionato utilizzando budello di bue o maiale. Per la preparazione si macina la carne mescolando la parte magra a quella grassa, si aggiungono sale, spezie, un trito di aglio, rosmarino, timo, finocchio selvatico ed altre erbette montane; quindi si passa alla prima fase di stagionatura (asciugatura) che dura una settimana, durante la quale si ha la perdita dell’acqua contenuta. Trascorso questo periodo si può consumare o appenderee lasciare stagionare fino a 10 mesi. La maggior parte del prodotto viene venduta in zona, solo una piccola parte viene commercializzata nel resto della Toscana.
Hai consigli, informazioni, aneddoti? Scrivici!
Un prodotto dimenticato nella notte dei tempi, una lavorazione particolare che si tramanda di generazione , ci farebbe davvero piacere conoscerlo e condividerlo. Perché ogni esperienza arricchisce la la cultura del cibo e lo rende sempre più speciale!