Mallegato pisano (o di San Miniato)

Il mallegato è un prodotti tipico del Pisano e, in particolare, di San Miniato. È un salsicciotto che nasce dall’unione di sangue cotto, ciccioli di maiale e uvetta sultanina, dal tipico sapore dolce e intensamente speziato.
La sua realizzazione prevede il riempimento del budello che viene legato appena (da qui il nome del prodotto “legato male”) per non farlo scoppiare durante la cottura.
Il “Mallegato” oggi viene mangiato solo occasionalmente: meglio se si consuma fresco, tagliato a fette spesse. Viene anche proposto fritto in padella, dopo una leggera infarinatura. La tradizione lo vuole intinto nel vino. È ottimo accompagnato da legumi o da erbette amarognole che contrastino il dolciastro del sangue e dell’uvetta.
Hai consigli, informazioni, aneddoti? Scrivici!
Un prodotto dimenticato nella notte dei tempi, una lavorazione particolare che si tramanda di generazione , ci farebbe davvero piacere conoscerlo e condividerlo. Perché ogni esperienza arricchisce la la cultura del cibo e lo rende sempre più speciale!