Farina di Neccio della Garfagnana DOP

La Farina di Neccio della Garfagnana DOP è una farina ottenuta dalla macinatura di castagne secche.
Le castagne vengono raccolte nei mesi di ottobre e novembre per poi essere essiccate nelle storiche strutture dei “metati”. Dopo circa 40 giorni, le castagne vengono sbucciate e vengono eliminate le parti impure. I mulini provvedono poi alla trasformazione delle castagne secche in farina mediante macine di pietra. Il prodotto finito si distingue per un colore che va dal bianco fino all’avorio scuro; ha consistenza fine al tatto e il sapore ha una leggera nota amarognola.
Il termine “neccio” nella zona della Garfagnana assume il significato di “castagno” ed ha origini molto antiche. La coltivazione del castagno da frutto in Garfagnana ha inizio intorno all’anno mille quando, per far fronte al crescente incremento demografico, si misero a coltura vaste aree incolte e si ebbe così l’affermarsi del castagno, l’albero del pane.
Hai consigli, informazioni, aneddoti? Scrivici!
Un prodotto dimenticato nella notte dei tempi, una lavorazione particolare che si tramanda di generazione , ci farebbe davvero piacere conoscerlo e condividerlo. Perché ogni esperienza arricchisce la la cultura del cibo e lo rende sempre più speciale!