Costa Toscana IGP
L’Indicazione Geografica Protetta Costa Toscana identifica diverse tipologie di vino: Bianco, Rosso, Rosato, Passito Bianco, Passito Rosso, Vendemmia Tardiva Bianco, Vendemmia Tardiva Rosso e Novello. All’interno della denominazione rientrano anche numerose versioni con indicazione del vitigno utilizzato.
L’area di produzione dei vini Costa Toscana IGP si estende su un’ampia porzione della regione Toscana e comprende numerosi comuni situati nelle province di Massa-Carrara, Lucca, Pisa, oltre a quelle di Livorno e Grosseto.
I vini riconducibili all’IGP Costa Toscana — siano essi bianchi, rossi, rosati, passiti, vendemmie tardive o novelli — devono essere ottenuti da uve provenienti da vigneti coltivati con uno o più vitigni a bacca bianca o rossa autorizzati per la coltivazione nella regione.
La peculiarità di questa indicazione geografica risiede nella grande varietà di vitigni ammessi, che rispecchiano l’intero panorama enologico toscano. Tale caratteristica favorisce sia la valorizzazione dei monovitigni, sia la creazione di blend innovativi e complessi, permettendo ai produttori ampie possibilità di sperimentazione.
Scoprilo da…
Hai consigli, informazioni, aneddoti? Scrivici!
Un prodotto dimenticato nella notte dei tempi, una lavorazione particolare che si tramanda di generazione , ci farebbe davvero piacere conoscerlo e condividerlo. Perché ogni esperienza arricchisce la la cultura del cibo e lo rende sempre più speciale!