Cipolla di Treschietto

È uno dei prodotti agroalimentari tradizionali (PAT) più noti della Lunigiana. Viene coltivata nel comune di Bagnone, nei dintorni del borgo di Treschietto, ed è caratterizzata da sapore dolciastro che permette di consumarla cruda, in pinzimonio o come ingrediente di piatti particolari come la barbotta o la torta di cipolle cotta al forno, meglio nel tradizionale testo in ghisa.
Ci sono alcune caratteristiche che rendono questa cipolla particolare rispetto ad altre come la forma appiattita e il colore rosso rubino dell’involucro esterno. La parte interna invece è bianca, presenta delle striature dello stesso colore esterno ed è formata da squame che risultano carnose.
Il gusto della cipolla di Treschietto è marcato e ma risulta poco pungente e gradevole, anche per i palati più delicati.
Hai consigli, informazioni, aneddoti? Scrivici!
Un prodotto dimenticato nella notte dei tempi, una lavorazione particolare che si tramanda di generazione , ci farebbe davvero piacere conoscerlo e condividerlo. Perché ogni esperienza arricchisce la la cultura del cibo e lo rende sempre più speciale!