Skip to main content
Un territorio ricco di tradizioni, cultura, eventi.

Benvenuti a Pisa e dintorni!

Le Terre di Pisa: un mondo tutto da scoprire

Le Terre di Pisa trovano il loro cuore pulsante nella città di Pisa, universalmente conosciuta per la sua iconica Torre Pendente, che svetta nel magnifico complesso di Piazza dei Miracoli.

Ma il fascino di questo territorio va ben oltre il celebre campanile: Pisa è anche custode di un variegato territorio che racconta un’altra Toscana, forse meno conosciuta, ma autentica e sorprendente. Un mosaico di paesaggi dove la bellezza si manifesta in mille forme: dalle morbide colline coltivate a vigneti, oliveti e cereali, che cambiano colore con il passare delle stagioni, ai borghi medievali perfettamente conservati, custodi di storie millenarie e atmosfere fuori dal tempo.

In questo angolo di Toscana si respira un’atmosfera di autenticità e genuinità: la vita scorre ancora seguendo il ritmo della natura e delle stagioni. La tradizione si percepisce ovunque, nei gesti quotidiani, nei piccoli mercati locali, nelle feste di paese e nelle sagre che celebrano i prodotti di un territorio variegato, che dal mare si spinge fino a un entroterra in parte modellato dalle colture e in parte ancora selvaggio.

La cultura non si trova solo nei musei o nei monumenti: è anche nei sapori e nei profumi della cucina locale. Sedersi a tavola in una trattoria di campagna o in un ristorante vista mare significa compiere un viaggio nei saperi contadini, nei piatti tramandati di generazione in generazione, nella conoscenza della materia prima. Qui si possono gustare zuppe rustiche, pane cotto a legna, salumi artigianali, formaggi dal sapore deciso, delicati piatti di pesce, olio extravergine di oliva di qualità eccellente e vini profumati che raccontano il carattere del territorio. E che dire dei pregiatissimi tartufi di San Miniato, custoditi dalle meravigliose selve dell’entroterra?

Nelle Terre di Pisa ogni dettaglio parla di un legame profondo tra storia, tradizione e prodotti tipici. È un territorio che accoglie, sorprende e lascia un ricordo duraturo, grazie alla sua capacità unica di coniugare bellezza, semplicità e autenticità.

bocca d'arno di Pisa
torre di pisa
Lungarno Pisa
Vicolo della città di Pisa

Scopri i prodotti tipici

Curiosità

Un clima che favorisce produzione di qualità

Il clima di queste zone è quello mediterraneo, con inverni miti e abbastanza piovosi ed estati calde e soleggiate. L’agricoltura segue l’andamento delle stagioni, dalle morbide colline dell’interno, dove vigneti, oliveti e campi coltivati a cereali, fino al litorale, in un lento alternarsi di colture e colori.

L’allevamento

Avete mai sentito parlare del mucco pisano? Questa particolarissima razza di bovini è stata recuperata nella tenuta di San Rossore, dove gli animali sono allevati allo stato brado e semibrado nel pieno rispetto del loro benessere. Nelle campagne, sono tradizionalmente allevati gli animali da cortile, mentre se si scende verso sud, troviamo le pecore per la produzione del latte che diviene poi pecorino volterrano. 

Allevamento di galline
Mucco pisano nelle campagne di pisa
L’agricoltura

Dal colore dorato dell’olio extravergine al rosso intenso dei vini della DOC Terre di Pisa passano mille sfumature che raccolgono la vasta produzione di queste zone. E poi ancora ortaggi e frutta, con una forte vocazione al biologico, all’insegna della sostenibilità. Infine, i cereali, la cui coltivazione colora di verde e poi di oro i campi e le colline delle zone interne.

Grappolo di uva in un vitigno
campo di cereali a Pisa

I nostri luoghi

Arno pisano

Per saperne di più sul territorio pisano

Vista del centro di Lucca dalle Mura

Lucca

Vista di una piazza a Massa Carrara

Massa Carrara