Grandi eventi, piccole impronte: modelli di gestione sostenibile dei rifiuti
Un confronto franco e operativo tra realtà hanno sviluppato soluzioni concrete nella gestione dei rifiuti e nella sensibilizzazione del pubblico.
Il panel sarà introdotto da un inquadramento generale a cura di Promo PA Fondazione e Sistema Ambiente (perché intervenire sugli eventi, quali obiettivi misurabili conviene darsi, come comunicarli).
Il caso di Lucca con i suoi grandi eventi come “Lucca Summer Festival” o “Lucca Comics” – con il contributo di Sistema Ambiente – fa da filo rosso: cosa ha funzionato in eventi di grande afflusso (es. layout della raccolta, presidio isole, informazione real time, coinvolgimento volontari), dove sono emerse criticità (picchi orari, contaminazioni, monouso), quali strumenti organizzativi e contrattuali hanno aiutato (capitolati, regolamenti, micro-formazione espositori). Ampio spazio sarà dato anche alle pratiche di sostenibilità messe in campo dalla CCIAA per rendere il Desco un evento a basso impatto ambientale, anche grazie ai risultati dell’Audit 2024 che potranno essere presentati e commentati da Fondazione Ecosistemi. A questo si affiancano racconti di buone pratiche in modo da offrire soluzioni trasferibili: modelli di raccolta, sistemi cauzionali, uso di stoviglie riutilizzabili, comunicazione visiva, nudge comportamentali, app e QR per informare in tempo reale.
La discussione muoverà anche dai risultati della prima indagine condotta da OESC – Osservatorio Eventi Sostenibili nella Cultura, promosso da Promo PA Fondazione in collaborazione con Fondazione Ecosistemi, nato per favorire l’adozione di pratiche sostenibili negli eventi culturali. L’Osservatorio opera attraverso ricerca e raccolta dati, produzione di linee guida, promozione di strumenti operativi e diffusione di buone pratiche, con attenzione integrata ai principi di accessibilità nella progettazione e di sostenibilità ambientale e sociale nella gestione e nella comunicazione.
L’incontro non vuole essere una mera presentazione di casistiche ma vuole avere un taglio concreto e pragmatico, concentrandosi per ogni caso su “cosa rifaremmo” e “cosa cambieremmo”, con Q&A finale e raccolta di suggerimenti dal pubblico.
Info
Luogo | Sala dell’Orzo |
Tipologia | Convegno |
A cura di | |
Partecipazione | Gratuita |
Link di registrazione | |
Posti disponibili |