Programma 2025
Dal 21 al 23 novembre scopri le eccellenze enogastronomiche dei territori di Lucca, Pisa e Massa Carrara. Un viaggio tra i prodotti della tradizione, tutti selezionati in base a criteri di genuinità e qualità.
IL DESCO 2025 è anche di più: un’ampia e variegata offerta di esperienze, workshop, masterclass e laboratori.
I LINKS PER LE PRENOTAZIONI DEGLI EVENTI SARANNO ATTIVI
DA SABATO 15 NOVEMBRE
I protagonisti
Ragù e Syrah
I protagonisti saranno il Ragù e il Syrah, espressioni della territorialità delle tre province.
Venerdì 21 novembre
L’arte del recupero: il valore del cibo (per le scuole)
10:00
Un’esperienza immersiva di educazione alla sostenibilità, rivolta agli studenti delle scuole secondarie di Lucca. L’iniziativa si collega…
Grandi eventi, piccole impronte: modelli di gestione sostenibile dei rifiuti
15:00
Un confronto franco e operativo tra realtà hanno sviluppato soluzioni concrete nella gestione dei rifiuti e nella sensibilizzazione del pubblico.
Il…
Il ragù e la syrah: chiacchierando con lo Chef Cristiano Tomei in compagnia di …
15:30
La cucina è una lingua e quest’anno la parola de Il Desco è il ragù.
Il ragù, nato come condimento a base di carne cotta lentamente, ha visto…
Profumi e colori della natura
16:30
Il magico mondo delle essenze naturali coltivate nel fatato Giardino di Manipura. Un bellissimo viaggio che condurrà ogni bambino a scoprire e…
Come facevano i biscotti gli antichi Romani?
16:30
Il Museo e l’Area Archeologica di Massaciuccoli, in collaborazione con la Cooperativa Artemisia che attualmente gestisce il museo, organizzano questo…
| Terra e Calici: i vini d’eccellenza di … Consorzio vino DOC Candia
16:50
Sarà un’immersione guidata nei caratteristici Vermentini e nelle produzioni uniche di una viticoltura che spazia dalle pendenze eroiche delle…
Il ragù e la syrah: chiacchierando con lo Chef Cristiano Tomei in compagnia di …
17:00
La cucina è una lingua e quest’anno la parola de Il Desco è il ragù.
Il ragù, nato come condimento a base di carne cotta lentamente, ha visto…
Salumi e miele: un abbinamento ardito?
18:00
È così insolito pensare di abbinare un miele ad un prodotto di salumeria? Cosa lega questi due alimenti e come due prodotti così diversi possono…
Agorà Circolo Mazzei: Le chiavi perdute di Lucca, gioco di Un turista a Lucca, illustrato da Bigo
18:30
Un magico personaggio e una porta da aprire. Cerca le chiavi giuste fra i luoghi di Lucca, apri la tua porta e vinci!
In collaborazione con Maria…
Terra e Calici: i vini d’eccellenza di … Consorzio Colli di Luni
18:40
Una gamma di vini che esprimono perfettamente questo terroir di contrasti: i bianchi, in particolare il Vermentino Nero e il Vermentino dei Colli di…
Sabato 22 Novembre
Consorzio olivicolo del Monte Pisano – Frantoi, aziende agricole e olivicoltori hobbisti: l’opportunità di essere uniti
11:00
Nasce in questi giorni un Consorzio che unisce per la prima volta i frantoi, le aziende agricole e gli olivicoltori hobbisti di tutto il Monte Pisano…
Il Banco Alimentare, centrale di smistamento delle eccedenze
11:00
Un dibattito su come il “troppo” smette di essere uno spreco e diventa risorsa essenziale. Volontari, donatori e logisti raccontano il…
Le api: guardiane della biodiversità e del nostro futuro
11:00
Relatori: Dott. Agr. Massimo Gay, Produttore: Giacomo Del Grande Lippi
A cura di: CIA Toscana Nord
Evento su prenotazione
I custodi dell’agrobiodiversità: Coltivatori custodi, Banca del germplasma, Comunità del cibo
11:30
Relatori: Franca Bernardi, presidente Comunità del cibo e agrobiodiversità della Garfagnana
Evento su prenotazione
Il ragù e la syrah: chiacchierando con lo Chef Cristiano Tomei in compagnia di …
15:30
La cucina è una lingua e quest’anno la parola de Il Desco è il ragù. Il ragù, nato come condimento a base di carne cotta lentamente, ha visto…
Le eccellenze della norcineria lucchese
16:00
Un percorso sensoriale per scoprire (o riscoprire) alcuni salumi che il territorio ci offre.
Relatore Dario Sarti (ONAS)
Evento su prenotazione.
Senza lattosio, il gusto dell’inclusività
16:00
A cura di: AILI Associazione Italiana Latto Intolleranti
Evento su prenotazione
Quant’è buono il formaggio con…il miele
16:50
Viaggio sensoriale tra tradizione e innovazione Degustazione guidata di due formaggi locali e due mieli del Consorzio Miele DOP Lunigiana, prima…
Il ragù e la syrah: chiacchierando con lo Chef Cristiano Tomei in compagnia di …
17:00
La cucina è una lingua e quest’anno la parola de Il Desco è il ragù.
Il ragù, nato come condimento a base di carne cotta lentamente, ha visto…
Terra e calici: i vini d’eccellenza di… Consorzio Vini Terre di Pisa
17:30
Una denominazione abbraccia un terroir unico, caratterizzato da dolci colline, terreni ricchi e una benefica influenza marittima che modella il…
Birra e salumi stanno bene insieme?
18:00
Abbinare una birra ai salumi è veramente così insolito? Scopriamo come l’abbinamento di una birra con un salume possa diventare interessante o…
Agorà Circolo Mazzei: Adalgisa. Una nonna politicamente scorretta
18:30
Era una mattina assolata dei primi anni ’60, sentivo il calore del sole riflesso dal selciato che mi scaldava le gambe lasciate nude dai classici…
Domenica 23 Novembre
Agorà Circolo Mazzei: Il ‘Caselli’, un caffè nella storia di Lucca e “Aromatica Armonia. I caffè di Giacomo Puccini”
11:00
Il Caffè Caselli, tenuto da Alfredo Caselli, un originale simpatico tipo di enciclopedico autodidatta, amico di tutti gli spiriti illuminati,…
Il ragù e la syrah: chiacchierando con lo Chef Cristiano Tomei in compagnia di …
15:30
La cucina è una lingua e quest’anno la parola de Il Desco è il ragù.
Il ragù, nato come condimento a base di carne cotta lentamente, ha visto…
Salumi della provincia di Massa-Carrara
16:00
Da un territorio impervio e difficile scopriamo le eccellenze dell’arte norcina.
Relatore Dario Sarti (ONAS)
Evento su prenotazione
Terra e calici: i vini d’eccellenza di… Consorzio Vini Doc Montecarlo
16:40
La scoperta dell’unicità dei vini bianchi della DOC Montecarlo. Questa masterclass esclusiva è dedicata al terroir che ha reso celebre questo…
Formaggi e olii extravergini di oliva di Francesco Elter
16:50
Un percorso sensoriale che partirà dai formaggi e porterà agli olii extravergini combinandosi alla fine in un’originale esperienza sensoriale…
Il ragù e la syrah: chiacchierando con lo Chef Cristiano Tomei in compagnia di …
17:00
La cucina è una lingua e quest’anno la parola de Il Desco è il ragù.
Il ragù, nato come condimento a base di carne cotta lentamente, ha visto…
Salumi e distillati
18:00
Abbiamo mai provato a mettere insieme un salume con un distillato? Proviamo a giocare con abbinamenti insoliti che possono però riservare piacevoli…
Terra e calici: i vini d’eccellenza di… Consorzio Colline Lucchesi
18:30
Un ritorno alle radici della tradizione vitivinicola lucchese. Questa masterclass esclusiva è dedicata ai grandi vini bianchi della DOC Colline…
Come facevano i biscotti gli antichi Romani?
18:30
Il Museo e l’Area Archeologica di Massaciuccoli, in collaborazione con la Cooperativa Artemisia che attualmente gestisce il museo, organizzano questo…