Spongata di Pontremoli
In breve
-
PORZIONI:
6 persone -
TEMPI DI PREPARAZIONE:
1 ora -
DIFFICOLTA’:
media

Lavorare lo zucchero, il tuorlo, il burro e la scorza di limone fino ad ottenere un impasto cremoso, poi aggiungere la farina con il vino bianco. lavorate bene gli ingredienti fino a che non avrete un impasto liscio, poi suddividetelo in due parti e tirate la sfoglia.
Ungere di burro uno stampo da 26 cm e stendete la sfoglia sul fondo, lasciando un bordo di circa un centimetro.
Ricoprire la sfoglia con la marmellata e le confetture, poi aggiungere il resto.
Sovrapporre l’altra sfoglia, tagliare la pasta in eccesso e sigillate bene i bordi.
Sciogliere lo zucchero in una tazzina con l’acqua e spennellare la superficie della torta prima di infornala.
Cuocere la spongata a 180°C per circa 30 minuti finché i bordi non saranno dorati e lo zucchero in superficie non cristallizzerà, diventando lucido e screpolato.
Far raffreddare completamene prima di affettarla.
Curiosità
Pare che la spongata abbia un’origine ebraica. La ricetta sarebbe infatti giunta in Italia nel XVI secolo, portata dagli ebrei sefarditi che sfuggivano all’Inquisizione spagnola. Gli ingredienti base della spongata – un insieme di frutta secca e candita – ricordano proprio il Charoset, una pasta di frutta secca dolcissima, simile a una densa marmellata, che si prepara in occasione di Pesach, la Pasqua ebraica.
Ingredienti
Per la frolla
250 gr di farina 0
100 gr di burro
75 gr di zucchero
3 cucchiai di vino bianco tiepido
1 tuorlo
Scorza di 1 limone non trattato, grattata
Per il ripieno
3 cucchiai di confettura di fichi
3 cucchiai di confettura di mele
1 cucchiaino di marmellata d’arancia
10 mandorle, sgusciate e tritate grossolanamente
3 fichi secchi, tritati
2 cucchiai di pinoli
1 pizzico di cannella
3 chiodi di garofano macinati
Scopri i prodotti della ricetta
Hai consigli, informazioni, aneddoti? Scrivici!
Che si tratti di un trucco in cucina tramandato in famiglia, di quell’ingrediente segreto usato dalla nonna che dà un tocco in più, o di un ricordo speciale legato a un piatto, ci farebbe davvero piacere conoscerlo e condividerlo.
Perché ogni esperienza arricchisce la ricetta e la rende ancora più speciale!