Skip to main content

Zuppa di “gianchetti”


In breve
  • PORZIONI:
    4 persone
  • TEMPI DI PREPARAZIONE:
    30 minuti
  • DIFFICOLTA’:
    bassa

Scaldate l’olio in un tegame dai bordi alti, tritate il prezzemolo e gli spicchi d’aglio, fate soffriggere a fuoco moderato. Appena l’aglio prende colore aggiungete i pomodori pelati schiacciati con una forchetta, salate e pepate.

Fate prendere il bollore alla salsa, cuocete per circa 10 minuti, quando inizia a ridursi aggiungete i “gianchetti” che avrete accuratamente puliti. Fate insaporire, unite il mezzo bicchiere di vino bianco, lasciate evaporare, allungate con i due ramaioli di brodo di pesce. Il sugo deve risultare piuttosto liquido.

Disponete nelle scodelle delle fette di pane casalingo abbrustolito sulla brace e agliato, versate sopra la zuppa cospargendola con una macinata di pepe bianco.


Curiosità
I “gianchetti”, detti anche “bianchetti”, sono gli avannotti delle sardine e delle acciughe che di solito vengono catturati alla foce dei canali dove arrivano perché trovano “pastura”. Questo novellame in ogni regione viene chiamato in modo diverso. Pescato piccolissimo, dai 3 ai 10 mm di lunghezza, si presenta come una massa biancastra e può essere pescato solo in un periodo preciso dell’anno. Spesso viene pescato insieme ai rossetti, pesce che raggiunge quelle dimensioni da adulto perciò non soggetto a restrizioni di pesca. Per scoprire l’eventuale sostituzione di una con l’altra occorre fare attenzione ad alcuni particolari: i bianchetti hanno un’unica spina dorsale, mentre i rossetti due; la pinna caudale è biforcuta nei bianchetti a margine posteriore unito e convesso nei rossetti, infine i primi hanno struttura esile, tanto che facilmente diventano poltiglia, mentre gli altri sono più consistenti e si evidenzia una macchietta rossa sull’addome, da cui il nome. I bianchetti in cucina devono essere utilizzati freschissimi, le massaie sconsigliano di lavarli perché altrimenti si perdono, per cui vanno puliti cercando di togliere gli eventuali sassetti e le alghe. Sono buoni sia bolliti e conditi con olio, sale, pepe e limone oppure se ne fanno anche frittate e polpette.

Ingredienti

1/bicchiere di olio extravergine di oliva

l mazzetto di prezzemolo

3 spicchi d’aglio

400 g di pomodori pelati

400 g di “gianchetti”*

1/2 bicchiere di vino bianco

2 ramaioli di brodo di pesce

pane casalingo agliato

sale e pepe qb.


CONDIVIDI

Scopri i prodotti della ricetta

Hai consigli, informazioni, aneddoti? Scrivici!

Che si tratti di un trucco in cucina tramandato in famiglia, di quell’ingrediente segreto usato dalla nonna che dà un tocco in più, o di un ricordo speciale legato a un piatto, ci farebbe davvero piacere conoscerlo e condividerlo.
Perché ogni esperienza arricchisce la ricetta e la rende ancora più speciale!