Cinghiale nella selva
-
PORZIONI:
6 persone -
TEMPI DI PREPARAZIONE:
1 ora

Dopo aver fatto una fusione con il vino di almeno 2 giorni, si separa la carne dal liquido e si procede a rosolare le verdure e quindi la carne con l’olio, si unisce il tutto e si bagna con il suo vino.
Si porta a cottura lentamente e, se necessario, si aggiunge un poco di brodo di carne o acqua calda.
Si tolgono i pezzi cinghiale e si passa la salsa, si rimette tutto di nuovo in cottura aggiustando il sale e il pepe e unendo le castagne spellate.
Sarà sufficiente cuocere per qualche minuto in quanto le castagne non si devono sfare troppo.
1,5 chili di cinghiale (possibilmente della macchia Toscana), meglio la parte della coscia
una bottiglia di Chianti invecchiato
3 cipolle rosse
3 carote
mazzolino aromatico composto da timo, rosmarino, alloro e mirto,
1 Kg di marroni scottati e spellati
100 cl. di olio extravergine di oliva
qualche bacca di ginepro
4 chiodi di garofano.
Scopri i prodotti della ricetta
Hai consigli, informazioni, aneddoti? Scrivici!
Che si tratti di un trucco in cucina tramandato in famiglia, di quell’ingrediente segreto usato dalla nonna che dà un tocco in più, o di un ricordo speciale legato a un piatto, ci farebbe davvero piacere conoscerlo e condividerlo.
Perché ogni esperienza arricchisce la ricetta e la rende ancora più speciale!