Skip to main content

Risotto allo zafferano


  • TEMPI DI PREPARAZIONE:
    40 minuti

 

Mettete in una tazzina da caffè gli stimmi di zafferano in acqua o brodo vegetale tiepido, coprite con un piattino e lasciate in infusione per tutta la notte, in questo modo gli
stimmi rilasceranno tutte le loro proprietà.

La prima cosa che servirà per preparare il risotto allo zafferano è il brodo vegetale; vi servirà durante la cottura del risotto e dovrà sempre essere mantenuto in ebollizione per non abbassare la temperatura e interrompere la preparazione. Di seguito tritate lo scalogno finemente e fatelo soffriggere a fuoco lento in una padella con un filo di olio. Una volta fatto versate il riso e fatelo tostare per bene mescolando con un cucchiaio di legno, aggiungete il vino bianco e lasciate che evapori e iniziate ad aggiungere un paio di
mestoli di brodo vegetale.

Procedete con la cottura per circa 18-20 minuti, aggiungendo il brodo un mestolo alla volta, al bisogno, man mano che verrà assorbito dal riso: i chicchi dovranno essere sempre coperti. A cottura quasi ultimata versate lo zafferano e unite al riso. Aggiungete una noce di burro per renderlo più cremoso e mantecate con parmigiano. Continuate a mescolare e una volta pronto togliete dal fuoco.

Prima di servire il risotto allo zafferano fatelo riposare nella pentola per far si che si insaporisca ulteriormente. Preparate i piatti e per un effetto anche bello da vedere decorate con dei pistilli di zafferano.



Ingredienti

Riso 320gr
Zafferano in stimmi 0,10gr
Burro 0,40 gr
Scalogno 1/2
Parmigiano 80gr
Vino Bianco
Brodo vegetale 1 litro
Olio q.b

 


CONDIVIDI

Scopri i prodotti della ricetta

Hai consigli, informazioni, aneddoti? Scrivici!

Che si tratti di un trucco in cucina tramandato in famiglia, di quell’ingrediente segreto usato dalla nonna che dà un tocco in più, o di un ricordo speciale legato a un piatto, ci farebbe davvero piacere conoscerlo e condividerlo.
Perché ogni esperienza arricchisce la ricetta e la rende ancora più speciale!