Bavette al pecorino su pesto di cavolo nero
-
PORZIONI:
4 persone -
TEMPI DI PREPARAZIONE:
1 ora -
DIFFICOLTA’:
bassa
La creazione di questo piatto necessita di più passaggi. Per prima cosa dedichiamoci alle preparazioni con una cottura più lunga. Ovvero le chips e la cottura del cavolo. Possono essere svolte anche in anticipo se avete bisogno di organizzarvi i tempi
Preriscaldare il forno a 160°C. Lavate per bene il cavolo nero, asciugatelo e ripulitelo dalle coste. Mettete da parte 10/12 foglioline piccole e carnose. Tagliate grossolanamente a listarelle le altre.
Prendete una casseruola a bordi alti, riscaldatevi 3 cucchiai di olio d’oliva, fatevi soffriggere brevemente l’aglio ed aggiungete il cavolo nero a listarelle. Salate e fate appassire a fuoco basso con il coperchio. Controllatele spesso per non farle bruciare. Mescolate spesso e se il cavolo si secca troppo aggiungete mezzo bicchiere d’acqua o di brodo vegetale caldo.
E’ pronto quando sarà morbidino: essendo fibroso ci vorrà un po’, circa 15/20 minuti.
Le Chips di Cavolo Nero
Nel frattempo fate le chips di cavolo nero: mettete in una ciotola le fogliette di cavolo nero tenute da parte. Irrorarle con 2 cucchiai d’olio ed una spolverata di sale. Mescolate bene per far ricoprire le superfici uniformemente d’olio. Prendete una teglia, foderatela di carta da forno e distribuitevi sopra le foglie in un unico strato. Infornate e fare cuocere per 10/15 minuti circa. Controllate spesso per non far colorire troppo il cavolo nero, che deve risultare croccante e verde scuro. Se si secca troppo tenderà al marrone. Sfornate appena pronto: queste chips sono buone sia calde, che tiepide, che fredde. Seguite quindi il vostro gusto.
Il pesto di cavolo nero
Una volta che il cavolo nero è appassito e tenero, potete preparare il pesto. Versate il cavolo con lo spicchio d’aglio nel frullatore. Aggiungete i pinoli, il parmigiano grattugiato, il basilico, sale, pepe e l’olio. Frullate il tutto fino ad ottenere una crema lucida, regolando la fluidità preferita con l’aggiunta o meno di altro olio. Assaggiate e regolate di sale.
400 gr di Bavette
150 gr di Cavolo Nero
1 Spicchio d’Aglio
50 gr di Pinoli (o altra frutta secca a piacimento)
Basilico (una 10ina di foglie). Prezzemolo se preferite
3 cucchiai di parmigiano grattugiato
200 ml di olio extra vergine d’oliva + 50 ml circa per soffritti e condimenti
200 ml di crema di latte
2 etti di pecorino stagionato
Sale e Pepe qb
Hai consigli, informazioni, aneddoti? Scrivici!
Che si tratti di un trucco in cucina tramandato in famiglia, di quell’ingrediente segreto usato dalla nonna che dà un tocco in più, o di un ricordo speciale legato a un piatto, ci farebbe davvero piacere conoscerlo e condividerlo.
Perché ogni esperienza arricchisce la ricetta e la rende ancora più speciale!