Focaccia seravezzina
In breve
-
PORZIONI:
4 persone -
TEMPI DI PREPARAZIONE:
4 ore -
DIFFICOLTA’:
bassa

La Schiacciata di Seravezza una volta veniva consumata soprattutto nel periodo invernale dai cavatori. Ancora oggi la focaccia di Seravezza viene prodotta nei panifici di tutta la Versilia e le dosi dell’impasto della focaccia sono un segreto dei fornai produttori.
- normalmente viene lavorata da impastatrici automatiche, diviso in forme e lasciato riposare per qualche ora
- viene poi rilavorato e distribuito sulla teglia oliata, bucato con le dita e “spennellato” con olio di oliva
- dopo breve rilievitazione le teglie vengono introdotte nel forno a 280°-300°C per 20-25 min
- ottima tagliata a spicchi e consumata, entro 24 ore dalla cottura, da sola o accompagnata con affettati, salumi, formaggi e salse
Scopri i prodotti della ricetta
Hai consigli, informazioni, aneddoti? Scrivici!
Che si tratti di un trucco in cucina tramandato in famiglia, di quell’ingrediente segreto usato dalla nonna che dà un tocco in più, o di un ricordo speciale legato a un piatto, ci farebbe davvero piacere conoscerlo e condividerlo.
Perché ogni esperienza arricchisce la ricetta e la rende ancora più speciale!