L’Ufficio stampa Il Desco invia regolarmente comunicati stampa locali per la diffusione delle proprie attività, eventi, incontri, seminari, scadenze, fiere, manifestazioni, concorsi, premi.
Comunicato stampa
Le delizie siciliani acquistabili a Il Desco
I sapori della regione siciliana saranno alla mostra mercato di Lucca grazie alla piccola ditta artigianale Ciauru di Sicilia di Favara, in provincia di Agrigento, produttrice di cannoli, cassata, frutta martorana e tanto altro.
“Ciauru”, che in dialetto siciliano significa “odore” nasce con l’intento di divulgare ed evocare i molteplici ed inconfondibili profumi che solo in Sicilia si possono trovare, che ha deciso di portare a Lucca, nel segno di The Lands of Giacomo Puccini, in occasione de il Desco, evento di grande successo nazionale che richiama un pubblico attento e amante ai prodotti di qualità.
Comunicato stampa
Antichi dolci molisani a Lucca per Il Desco
Gli antichi dolci molisani saranno presenti alla mostra mercato grazie alla Pasticceria Torzi, attività esistente dal 1977 a Castelmauro, in provincia di Campobasso, specializzata nella produzione di tarallucci ripieni di: miele e mandorle, mosto cotto e confettura di amarena.
Comunicato stampa
Pesto e salsa di noci, i prodotti liguri presenti a Lucca
La Liguria ha deciso di promuoversi a Il Desco dove non mancheranno le prelibatezze e i sapori unici i questa regione costiera, affacciata sul Mar Ligure: a rrappresentarla la ditta artigianale Pesto più di Pra di Prà, in provincia di Genova, produttrice del tipico pesto genovese e della salsa di noci.
L’attività artigianale nasce nel 1966 grazie ad un’idea di Franco Fassone e Luciana Rebuffo che, amanti della cucina tipica genovese decidono di mettere in piedi un piccolo laboratorio artigianale dedicato alla produzione del pesto. Il nome di questa salsa, famosa in tutto il mondo, deriva dalla lavorazione della pestatura delle foglie del basilico e degli altri ingredienti nel tradizionale murtà (mortaio).
Comunicato stampa
Tortellini, tigelle e formaggi le specialità emiliane a Lucca
Le specialità emiliane saranno presenti al Desco con due espositori: Il Cappelletto matto di Reggio Emilia e Sua maestà il nero di Parma. Tortellini, tigelle, gnocco fritto sono solo alcuni dei prodotti genuini che Il Cappelletto matto, azienda agricola sita a Baiso, sulle colline di Reggio Emilia, nella valle del fiume Secchia esporrà a Il Desco. Ma le specialità non finiscono qui, si, perché la Sua maestà il nero – Società agricola Pian di Mami di Parma esporrà un eccezionale formaggio grana di montagna chiamato “Sua maestà il nero”, ricoperto all’esterno con carbone vegetale e cera d’api.
Comunicato stampa
Dalla Sardegna a Lucca: in mostra i sapori sardi
La Sardegna ha deciso di promuoversi al Desco con le sue prelibatezze e i suoi sapori unici. La regione insulare sarà rappresentata dall’azienda agricola Truvunittu di Osilo, in provincia di Sassari, produttrice di creme di formaggi, ricotta fresca e affumicata, detta “mustia”, e del rinomato formaggio di Osilo, a marchio slow food, premiato dalla nota casa editrice del Gambero Rosso.
Comunicato stampa
Da tutta Italia per esporre a Il Desco 2019
Da nord a sud, dai tortellini emiliani ai prelibati cannoli siciliani, dai formaggi sardi a quelli dell’alpeggio, dai salumi toscani al pesto ligure, e molto altro ancora sono i prodotti presenti alla 15^ edizione de Il Desco, per indimenticabili esperienze gastronomiche e sensoriali da vivere a Lucca.
Comunicato stampa
On line il nuovo sito web de Il Desco
Quasi esauriti gli spazi per partecipare alla 15^edizione della mostra mercato
Lucca, 24 luglio 2019 – On line il nuovo sito de Il Desco: in occasione delle celebrazioni degli avvenimenti tecnologici più significativi del secolo scorso, tema della prossima edizione della manifestazione, la Camera di Commercio di Lucca, grazie alla sponsorizzazione della digital agency Mediaus, ha dato un nuovo look al sito internet ildesco.eu.
La 15^ edizione de Il Desco, l’evento dedicato al food, punto di riferimento per la cultura culinaria italiana, si tiene nei giorni venerdì 29, sabato 30 novembre, domenica 1, venerdì 6, sabato 7 e domenica 8 dicembre 2019 a Lucca nella sede del Real Collegio, con orario continuato e ingresso gratuito.